È diventato legge il Bonus Piemonte, il contributo a fondo perduto predisposto dalla Regione per sostenere le imprese colpite dalla chiusura dovuta all’emergenza Coronavirus: la Commissione Bilancio del Consiglio regionale, convocata in sede legislativa, ne ha decretato l’approvazione definitiva nella serata del 14 maggio.

Entro la prossima settimana tutti gli interessati riceveranno da Finpiemonte una comunicazione via Pec, e pochi giorni dopo averne dato risposta la somma sarà accreditata sul conto corrente. La domanda si potrà inviare esclusivamente dopo aver ricevuto la Pec (posta elettronica certificata) che pertanto dovrete monitorare quotidianamente.

Chi avrà il Bonus

Si tratta complessivamente di 116 milioni di euro che andranno a beneficio di 60.000 realtà imprenditoriali del Piemonte, che sono state annunciate in tre fasi e che rappresentano il risultato di costruttivo confronto con le diverse associazioni di categoria.

Per ottenerlo le singole imprese devono risultare attive, avere la sede legale in Piemonte e risultare iscritte nelle pertinenti sezioni del Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio territorialmente competente e sostenere le spese come specificato nella legge (derivanti dall’emergenza sanitaria) entro l’anno 2020.

Gli importi e i codici Ateco (codici prevalenti o primari) dei beneficiari sono evidenziati di seguito:

Coloro che intendessero avvalersi della nostra assistenza per la compilazione e l’invio della domanda potranno inviarci la pec ricevuta dalla Regione; successivamente riceverete il nostro modulo per l’incarico e la relativa delega.

Villani Rag. Savino

 

  • o 47.51.1: Commercio dettaglio di tessuti per l’abbigliamento, l’arredamento e di biancheria per la casa per un importo pari a 1.500 euro;
  • o 47.51.2: Commercio al dettaglio filati per maglieria e merceria per un importo pari a 1.500 euro;
  • o 47.61: Commercio al dettaglio di libri per un importo pari a 1.500 euro;
  • o 47.62.2: Commercio al dettaglio di articoli di cartoleria per un importo pari a 1.500 euro;
  • o 47.71: Commercio al dettaglio di abbigliamento per un importo pari a 1.500 euro;
  • o 47.71.1: Commercio al dettaglio di confezioni per adulti per un importo pari a 1.500 euro;
  • o 47.71.2: Commercio al dettaglio di confezioni per bambini e neonati per un importo pari a 1.500 euro;
  • o 47.71.3: Commercio al dettaglio di biancheria personale, maglieria, camicie per un importo pari a 1.500 euro;
  • o 47.71.4: Commercio al dettaglio di pellicce e di abbigliamento in pelle per un importo pari a 1.500 euro;
  • o 47.71.5: Commercio al dettaglio di cappelli, ombrelli, guanti e cravatte per un importo pari a 1.500 euro;
  • o 47.72: Commercio al dettaglio di calzature e articoli in pelle per un importo pari a 1.500 euro;
  • o 47.72.1: Commercio al dettaglio di calzature e accessori per un importo pari a 1.500 euro;
  • o 47.72.2: Commercio al dettaglio di articoli di pelletterie da viaggio per un importo pari a 1.500 euro;
  • o 47.78.2: Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia per un importo pari a 1.000 euro;
  • o 47.81: Commercio al dettaglio ambulante di prodotti alimentari e bevande, per un importo pari a 500 euro;
  • o 47.82: Commercio al dettaglio ambulante di prodotti tessili, abbigliamento e calzature, per un importo pari a 1.500 euro;
  • o 47.89: Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti, per un importo pari a 1.500 euro;
  • o 49.32: Trasporto con taxi, noleggio di autovetture con conducente, per un importo pari a 1.000 euro;
  • o 56.10: Ristoranti e attività di ristorazione mobile:

– 56.10.1 per un importo pari a 2.500 euro;

– 56.10.2 per un importo pari a 2.000 euro;

– 56.10.3 per un importo pari a 2.500 euro;

– 56.10.4 per un importo pari a 1.300 euro;

– escluso il codice 56.10.5;

  • o 56.21: Fornitura di pasti preparati (catering per eventi) per un importo pari a 2.500 euro;
  • o 56.30: Bar e altri esercizi simili senza cucina, per un importo pari a 2.500 euro;
  • o 59.14: Attività di proiezione cinematografica per un importo pari a 1.500 euro;
  • o 79.10 e 79.11: Attività delle agenzie di viaggio per un importo pari a 1.500 euro;
  • o 79.12 Attività dei Tour operator per un importo pari a 1.500 euro;
  • o 79.90.20 Attività delle guide e degli accompagnatori turistici per un importo pari a 800 euro;
  • o 85.53: Attività delle scuole guida per un importo pari a 1.500 euro;
  • o 85.59.30: Scuole e corsi di lingua per un importo pari a 1.000 euro;
  • o 93.19.92 Attività delle guide alpine per un importo pari a 800 euro;
  • o 93.2: Attività ricreative e di divertimento, escluso 93.29.1 Discoteche, per un importo pari a 1.000 euro;
  • o 93.29.10: discoteche e sale da ballo per un importo pari a 2.500 euro;
  • o 94.99 limitatamente all’attività di somministrazione svolta da associazioni di promozione sociale (APS) iscritte ai registri di cui all’articolo 7 della legge 7 dicembre 2000, n. 383, per un importo pari a 1.000 euro;
  • o 96.02: Servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici, per un importo pari a 2.500 euro;
  • o 96.04: Servizi dei centri per il benessere fisico, per un importo pari a 2.000 euro;
  • o 96.09.02: Attività di tatuaggio e piercing per un importo pari a 1.000 euro;
  • o 96.09.05: Organizzazione di feste e cerimonie per un importo pari a 1.500 euro;

 

Le singole imprese devono risultare attive, avere la sede legale nella Regione Piemonte e risultare iscritte nelle pertinenti sezioni del Registro delle imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente, ovvero risultare iscritte ai registri dei cui all’articolo 7 della legge 7 dicembre 2000, n. 383, ovvero essere SOMS.

 

 

 

DOMANDE FREQUENTI

 

1.HO DIRITTO AL BONUS ?

 

Hai diritto al Bonus se la sede legale della tua impresa è in Piemonte e se il tuo codice ATECO prevalente o il codice ATECO primario della sede legale rientra tra quelli sopra riportati

 

  1. COSA SI INTENDE PER CODICE ATECO PRIMARIO O PREVALENTE?

 

Il codice ATECO prevalente è definito per l’intera l’impresa e individua l’attività prevalente sul fatturato. Lo trovi indicato sulla prima pagina della Visura Camerale. – Il codice ATECO primario (ne esiste uno per ciascuna sede/unità locale dell’impresa) individua l’attività principale svolta in una specifica sede/unità locale.

 

  1. COME POSSO OTTENERE IL BONUS ?

 

Riceverai una PEC con le istruzioni e le date per caricare i tuoi dati (incluso l’IBAN sucui ricevere il bonus) sulla piattaforma dedicata.

 

  1. SE NON HO UN INDIRIZZO PEC?

 

Dal 25 maggio 2020 puoi inserire un indirizzo mail in sostituzione della PEC sul sitohttps://www.regione.piemonte.it/bonuspiemonte/a cui saranno inviate le istruzioni.

 

  1. SE NON RICEVO LA PEC O NON LA LEGGO?

 

Dal 25 maggio 2020, puoi consultare il sitohttps://www.regione.piemonte.it/bonuspiemonte/per sapere quando accedere alla piattaforma.

 

  1. DI COSA HO BISOGNO PER PRESENTARE LA DOMANDA?

 

Una delle seguenti credenziali di autentificazione digitale: – SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale (scelta consigliata). Nel caso non lo avessi è attivabile sul sito: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid-Carta di Identità Elettronica (CIE)- Certificato digitale in formato Carta Nazionale Servizi-CNS con lettore di smart-card collegato al proprio personale computer

 

  1. POSSO DELEGARE UN’ALTRA PERSONA A PRESENTARE LA RICHIESTA SULLA PIATTAFORMA CON IL PROPRIO SPID/CNS?

SÌ, è possibile delegare un’altra persona, chiedendo un supporto ai servizi di assistenza fiscale (es. associazioni di categoria), o professionisti (commercialisti, consulenti del lavoro…). È necessaria una delega scritta da parte del beneficiario e conservare una copia controfirmata del modulo (il modello è scaricabile sul sito https://www.regione.piemonte.it/bonuspiemonte/)

  1. NELLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO POSSO INDICARE QUALSIASI IBAN?

NO, per l’erogazione del contributo va indicato un conto corrente intestato all’azienda o il conto corrente del legale rappresentante.

  1. POSSO UTILIZZARE LO STESSO IBAN PER PIÙ CONTRIBUTI?

NO, un IBAN può essere associato a una sola richiesta e a una sola erogazione.

  1. HO PIÙ UNITÀ LOCALI, POSSO OTTENERE IL BONUS PER CIASCUNA?

NO, ciascuna azienda può ottenere al massimo un bonus.

  1. HO LA SEDE LEGALE FUORI REGIONE E UNA SEDE OPERATIVA IN REGIONE: HO DIRITTO AL BONUS?

NO, il Bonus è riservato alle aziende che hanno sede legale in Piemonte.