Maggio 30 @ 0:00 Adempimento: Termine ultimo per il versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione stipulati il 1° maggio o rinnovati tacitamente a decorrere dal 1° maggio. I contratti di locazione, dopo il versamento dell’imposta autoliquidata, devono essere registrati entro 30 giorni dalla data degli atti.N.B.: è stato approvato il nuovo Modello RLI, da utilizzare, dal 20.3.2019, per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili, per eventuali proroghe, cessioni, subentri e risoluzioni con il calcolo delle relative imposte ed eventuali interessi e sanzioni, e per altri adempimenti (ad esempio, comunicazione dei dati catastali ecc.). Con il Modello RLI è possibile esercitare o revocare l’opzione per la cedolare secca. Il Mod. RLI va presentato in via telematica direttamente o tramite un intermediario abilitato. La presentazione telematica del modello può essere effettuata anche presso gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate da soggetti non obbligati alla registrazione telematica dei contratti di locazione e di affitto di immobili.Soggetti: Sono tenuti all’adempimento i titolari di contratti di locazione che non hanno optato per la cedolare secca di cui all’art. 3 D.Lgs. N. 23/2011 Contratti di locazione - Registrazione e versamento imposta di registro
Maggio 30 @ 0:00 Adempimento: Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati o effettuati in misura insufficiente entro il 16 maggio 2022, con maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta a un quindicesimo del minimo (ravvedimento sprint).Con decorrenza 1.1.2022 la misura del saggio degli interessi legali (art. 1284 c.c.) è fissata allo 1,25% in ragione d’anno (fino al 31.12.2021 era pari allo 0,01% in ragione d’anno). Soggetti: Sono tenuti all’adempimento i soggetti obbligati ai versamenti unitari Ravvedimento sprint
Maggio 31 @ 0:00 Adempimento: Termine ultimo per la dichiarazione relativa agli acquisti intracomunitari, registrati o soggetti a registrazione nel secondo mese precedente (modello INTRA-12) con indicazione dell’IVA dovuta, e contestuale versamento.Soggetti: Sono tenuti all’adempimento gli enti non commerciali non soggetti passivi IVA e soggetti passivi IVA (in tale ultimo caso, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell’esercizio di attività non commerciali) e agricoltori esonerati Acquisti intracomunitari - Modello Intra-12 - Presentazione
Maggio 31 @ 0:00 Adempimento: Termine ultimo per:- invio dei dati relativi alla contabilità del mese precedente (DD 52047/UD/2008); – versamento dell’imposta di consumo sugli oli lubrificanti e bitumi di petrolio calcolata sulla base della dichiarazione mensile relativa alle immissioni in consumo del mese precedente (art. 61, comma 1, lettera e D. Lgs. 504/95).Soggetti: Sono tenuti all’adempimento i soggetti che svolgono attività nei settori degli oli lubrificanti e bitumi di petrolio Agenzia delle Dogane - settori oli lubrificanti e bitumi di petrolio
Maggio 31 @ 0:00 Adempimento: Per i soggetti passivi Iva scade oggi il termine per la presentazione della comunicazione dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche Iva relative al primo trimestre 2022.Sono esonerati i soggetti non obbligati alla presentazione della dichiarazione annuale Iva o all’effettuazione delle liquidazioni periodiche (ad esempio, i soggetti che hanno registrato esclusivamente operazioni esenti, i contribuenti in regime forfetario). Soggetti: Sono tenuti all’adempimento i soggetti passivi dell’imposta sul valore Aggiunto (Iva) Comunicazione liquidazioni periodiche Iva (Lipe)
Maggio 31 @ 0:00 Adempimento: Termine ultimo per la Comunicazione, all’Anagrafe tributaria, dei dati relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria. La comunicazione si riferisce ai nuovi rapporti, alle modifiche ed alle cessazioni relative al mese precedente.Soggetti: Sono tenuti all’adempimento gli operatori finanziari indicati all’art. 7, comma 6 D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605 e imprese di assicurazione Comunicazione periodica intermediari finanziari
Maggio 31 @ 0:00 Adempimento: Termine ultimo per il pagamento dell’imposta relativa alle fatture elettroniche emesse nel I° trimestre 2022.Come disposto dall’art. 17, D.L. 124/2019, in caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche, l’Agenzia delle Entrate comunica in via telematica al contribuente l’ammontare dell’imposta da versare e della sanzione dovuta (30% dell’importo non versato) ridotta a un terzo e degli interessi. N.B. Dal 2021 viene modificato il termine per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche a seguito delle modifiche apportate all’articolo 6, Dm 17 giugno 2014 dal Dm 4 dicembre 2020. Dalle fatture emesse dal 2021 il versamento sarà effettuato entro la fine del secondo mese successivo alla fine di ciascun trimestre solare (il versamento del bollo del secondo trimestre scade alla fine del terzo mese successivo). Inoltre, se il bollo complessivamente dovuto nel primo trimestre solare non supera 250 euro, il contribuente, in luogo della scadenza ordinaria, può pagare entro il termine previsto per il versamento dell’imposta relativa al secondo trimestre e quindi entro il 30 settembre. Se l’importo dell’imposta per i primi due trimestri solari, complessivamente considerato, non supera 250 euro, il pagamento può essere effettuato entro il termine previsto per il versamento dell’imposta relativa al terzo trimestre (entro il 30 novembre).Soggetti: Sono tenuti tutti i soggetti che hanno emesso fatture in formato elettronico con l’applicazione del bollo. Imposta di bollo su E-fattura - versamento
Maggio 31 @ 0:00 Adempimento: Termine ultimo per la presentazione della denuncia dell’ammontare complessivo dei premi ed accessori incassati nell’esercizio annuale scaduto, su cui è dovuta l’imposta, distinti per categorie di assicurazioni.Soggetti: Sono tenute all’adempimento le imprese di assicurazione (anche se aventi sede nell’UE o negli Stati dello SEE che assicurano un adeguato scambio di informazioni, operanti nel territorio dello Stato in libera prestazione di servizi avvalendosi di un rappresentante fiscale o se contraenti domiciliati o aventi sede in Italia, per le assicurazioni stipulate con assicuratori all’estero) Imposta sulle assicurazioni - denuncia
Maggio 31 @ 0:00 Adempimento: Termine ultimo per il versamento dell’imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi e accessori incassati nel mese solare precedente nonché eventuali conguagli dell’imposta dovuta sui premi e accessori incassati nel secondo mese precedente.Soggetti: Sono tenute all’adempimento le Imprese di assicurazione Imposta sulle assicurazioni
Maggio 31 @ 0:00 Adempimento: Liquidazione e versamento dell’Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedenteSoggetti: Sono tenuti all’adempimento gli enti non commerciali non soggetti passivi IVA e soggetti passivi IVA (in tale ultimo caso, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell’esercizio di attività non commerciali) e agricoltori esonerati Liquidazione Iva e versamento per acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente
Maggio 31 @ 0:00 Adempimento: Termine ultimo per l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei corrispettivi del mese precedente, da parte dei soggetti con volume d’affari superiore a euro 400.000 euro il cui obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi decorre dall’1.7.2019.Con la consulenza giuridica 3/E del 14 febbraio 2022, l’agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni relativamente alla gestione dei dati dei corrispettivi telematici che, dal 1° gennaio 2022, vanno memorizzati elettronicamente e trasmessi telematicamente utilizzando il nuovo tracciato dati 7.0.Soggetti: Sono tenuti all’adempimento i commercianti al minuto e i soggetti assimilati Registrazione dei corrispettivi
Maggio 31 @ 0:00 Adempimento: Scade oggi il termine per presentare all’Ufficio Italiano Cambi (UIC) la dichiarazione delle operazioni effettuate nel mese precedente di valore pari o superiore a euro 12.500,00Soggetti: Sono tenuti all’adempimento tutti i soggetti persone fisiche nell’esercizio d’impresa, arte o professione o le persone giuridiche che hanno effettuato nel mese transazioni in oro da investimento e in materiale d’oro ad uso prevalentemente industriale, nel territorio dello stato o con l’estero, di importo superiore ad euro 12.500 Soggetti che effettuano operazioni in oro